G come gennaio, G come giallo. Iniziamo il nuovo anno alla scoperta di una delle varietà di Tè meno note ma più sorprendenti.
Gli storici suggeriscono che le prime tracce di produzione di questo particolare Tè vanno rinvenute nell'epoca Tang (618-907) ma è solo durante la dinastia Qing (1644-1911) che il Tè giallo inizia ad essere presente sul mercato in modo più capillare. I metodi e le tecniche di lavorazione erano piuttosto laboriose e complesse tanto che si narra che solo pochi maestri del Tè possedevano le conoscenze e le capacità di farli.
Ricchi di antiossidanti e di teobrumina, uno stimolante naturale del cervello, questi Tè hanno un sapore unico, fresco ma leggermente tostato che ricorda il melone, la nocciola e il cioccolato.
Chi non gradisce le note vegetali del Tè verde e desidera un Tè povero in teina, rimarrà piacevolmente sorpreso dalla rotondità dei gialli.
Scoprite i Tè gialli della nostra gamma >>>