29 Aprile 2021 – LOTUS, i Sensi del Lotto

LOTUS

I Sensi del Lotto

Performance live-digitale a più voci, dalle Sale di Palazzo Pianetti,
ispirata a Lorenzo Lotto

Giovedì 29 aprile, ore 21

LOTUS i Sensi del Lotto,  il genio di Lorenzo in un itinerario indimenticabile

LOTUS, i Sensi del Lotto  è una performance a più voci, pensata in una modalità nuova che si propone di andare oltre l’assenza teatrale di questi mesi di pandemia, per offrire uno sguardo contemporaneo sulle opere di Lorenzo Lotto, trasformando la partecipazione in un rito collettivo.

Un esperimento unico, in anteprima nazionale, che, partendo dal digitale, coinvolgerà lo spettatore, attraverso un gioco di sensorialità, in un viaggio originale fatto di arte, musica e aromi, annullando così le distanze per il tempo della rappresentazione. 

La pittura di Lorenzo Lotto ispira una particolare performance di Isabella Carloni, creata specificamente attorno ai quadri del maestro veneziano con le creazioni sonore di Francesco Savoretti e il video-sguardo del regista Andrea Marinelli.


“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Stiamo organizzando un evento in un museo, in un’epoca in cui i musei sono chiusi. Può sembrare folle, ma la follia è anche quella cosa che a volte ci salva dall’assurdità della vita.
Vogliamo continuare a pensare che ci si possa sentire vicini oltre la distanza e che presto torneremo a riveder le stelle.

Partecipando a LOTUS, i Sensi del Lotto, ti regalerai un viaggio attraverso la bellezza dell’arte, ma anche la promessa di visitare un giorno Le Marche e i piccoli musei che conservano i tesori di Lorenzo Lotto.

Acquistando, uno dei tre cofanetti disponibili, avrai accesso anche all’evento digitale e potrai immergerti nell’esperienza sensoriale, degustando, in contemporanea, il Lotus Tea, una speciale miscela, ispirata al pittore e creata per l’occasione.
Potrai partecipare in tre modalità, a seconda del cofanetto che sceglierai. 
Il Lotus Tea è incluso, comunque, in tutti i cofanetti.

L’evento digitale è il regalo in più, riservato a chi acquista o regala i cofanetti entro il 29 aprile, indipendentemente dal cofanetto scelto.

Dopo il 29 aprile, i cofanetti rimarranno comunque in vendita, ma non ci sarà nessun evento collegato e, inoltre, la consegna non sarà più inclusa nel prezzo.


Non solo spettatore, ma parte attiva grazie al gioco della sensorialità 

Per sfidare la distanza abbiamo bisogno anche di Te. Ecco perché la performance sarà arricchita da momenti di interazione e scoperta.
Simona Cardinali, storico dell’arte di Palazzo Pianetti, aprirà le porte di questo luogo speciale e ti condurrà in alcune tra le stanze più belle del museo.

Fino al momento in cui, in compagnia di Fabiola Ruggiero, potrai degustare gli aromi e le fragranze raffinate del Lotus Tea: ispirata al fiori dei quadri  del maestro veneto e creata per l’occasione.

Ispirato dalle suggestioni sensoriali evocate dalla degustazione condivisa, potrai immergerti nella performance e incontrare gli splendidi dipinti di Lorenzo Lotto nel gioco poetico immaginato dagli artisti.  
Avrai la possibilità di vivere un’esperienza più ampia e inattesa dell’opera d’arte: un viaggio oltre lo sguardo, verso un sentire che coinvolge tutti i sensi e tutto il nostro essere.

Lorenzo Lotto e i tesori de Le Marche

Lorenzo Lotto è uno dei principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento.
Le sue opere, presenti in molti musei italiani sono cariche di elementi simbolici che spesso rimandano ai luoghi per le quali erano destinate e ripercorrono in qualche modo la storia del periodo. Lotto dipinse spesso elementi della natura, i cui significati si svelano attraverso i personaggi e l’equilibrata costruzione della scena.

Il pittore veneziano ha lasciato una traccia indelebile nelle Marche. Da questa terra, gli arrivarono le committenze più importanti, ci soggiornò per lunghi periodi e scelse la città di Loreto come ultima tappa del suo viaggio terreno. 

Le opere Lottesche ancora oggi, sono collocate, per la maggior parte, negli stessi luoghi per cui furono realizzate e sono conservate in ben otto città: Jesi, Ancona, Cingoli, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino.


Palazzo Pianetti, uno dei musei più belli delle Marche

Palazzo Pianetti è un antico edificio nobiliare nel cuore di Jesi, oggi sede della Pinacoteca civica, unico esempio in Italia di stile Rococò di influsso mitteleuropeo. 
Le stanze di questo suggestivo palazzo saranno il palcoscenico naturale dell’evento digitale che, per il tempo della sua durata, ci ispirerà con i fasti del Rinascimento Italiano. 

In questo pregevole luogo, diventato celebre per la sua Galleria degli Stucchi, che ricorda i fasti di Versailles, sono conservate, tra le opere maggiori, i dipinti eseguiti da Lorenzo Lotto per chiese e confraternite cittadine. Il nucleo lottesco è composto da opere di primaria importanza per l’arte rinascimentale italiana: dalla Deposizione (1512)  alle opere della maturità, come la Pala di San Francesco al Monte e la monumentale Santa Lucia davanti al giudice (1532).

L’arte pittorica, l’arte del Tè, l’arte del corpo, della voce e della musica in un dialogo unico che, a partire dalla poetica del Lotto, ci riporterà all’essenza delle cose, risvegliando la bellezza come sorgente più vera dell’umano.

Le Marche, best in travel destination 2020, ti aspetta per sempre

LOTUS i Sensi del Lotto, ti regala la possibilità di scoprire le Marche, una regione ancora poco conosciuta. La regione dei 100 teatri, che produce alcuni tra i vini migliori del mondo, in un itinerario tra dolci colline e spiagge mozzafiato. In questo scenario naturale meraviglioso, sono conservati gli otto borghi Lotteschi.

Grazie al biglietto aperto e a durata illimitata, potrai approfittare per visitare questa fantastica regione.

Ecco i tre cofanetti Lotus con cui ti regalerai anche l’accesso all’evento digitale

Mi raccomando! Se vuoi ricevere il cofanetto in tempo utile per il giorno dell’evento (giovedì 29 aprile), fai il tuo acquisto entro lunedì 26 aprile.
L’evento digitale è il regalo in più, riservato a chi acquista i cofanetti entro il 29 aprile, indipendentemente dal cofanetto scelto.

Dopo il 29 aprile, i cofanetti rimarranno comunque in vendita, ma non ci sarà nessun evento collegato e, inoltre, la consegna non sarà più inclusa nel prezzo. 

Lotus Tea Basic

Lotus Tea Basic

€15.00
Spese di spedizione incluse
Questo cofanetto contiene:
• l’accesso all’evento digitale e leinfo per il collegamento online alla performance che si terrà all’interno delle sale di Palazzo Pianetti;
• un biglietto con scadenza il 31 dicembre 2021, per la sola Pinacoteca di Jesi;
• una confezione piccola di LOTUS TEA, un pregiato Tè bianco, in edizione limitata, lavorato con i fiori più amati dal pittore.

Lotus Tea Silver

Lotus Tea Silver

€27.00
Spese di spedizione incluse
Questo cofanetto contiene:
• l’accesso all’evento digitale e leinfo per il collegamento online alla performance che si terrà all’interno delle sale di Palazzo Pianetti;
• un biglietto aperto e a durata illimitata per gli otto musei marchigiani di Jesi, Ancona, Cingoli, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino, dove sono conservate opere di Lorenzo Lotto;
 i riferimenti pittorici delle città Lottesche, per arricchire la visita dei luoghi;
 una confezione grande diLOTUS TEA, un pregiato Tè bianco, in edizione limitata, lavorato con i fiori più amati dal pittore.

Lotus Tea Gold

Lotus Tea Gold

€55.00
Spese di spedizione incluse
Questo cofanetto contiene:
• l’accesso all’evento digitale e leinfo per il collegamento online alla performance che si terrà all’interno delle sale di Palazzo Pianetti;
• un biglietto aperto e a durata illimitata, per gli otto musei marchigiani di Jesi, Ancona, Cingoli, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino, dove sono conservate opere di Lorenzo Lotto;
• i riferimenti pittorici delle città Lottesche, per arricchire la visita dei luoghi;
• una confezione grande di LOTUS TEA, un pregiato Tè bianco, in edizione limitata, lavorato con i fiori più amati dal pittore.
• la Monografia dell’artista, un regalo prezioso per scoprire i segreti e la storia delle sue opere.


Le voci di LOTUS

Isabella Carloni
Attrice, autrice e regista. Diretta da alcuni tra i più significativi registi della scena italiana, tra cui Servillo, Baliani, Cecchi, De Capitani, Adriatico e per la RAI, sviluppa contemporaneamente una sua personale ricerca con creazioni che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla performance e ai concerti teatrali, dove sperimenta nuove drammaturgie vocali. Fra le sue creazioni Artemisia, Viola di mareCirceInventario delle cose certe e Le belle parole. Dirige la Compagnia Rovine Circolari. Lavora tra Marche e Stati Uniti. È appena uscito il suo libro LE IRRIVERENTI per le edizioni toscaneTitivillus nella collana Lo spirito del teatro.

Andrea Marinelli
Regista e documentarista. Dopo esperienze come assistente in produzioni cinematografiche, alterna negli anni l’attività di regia per spot pubblicitari, video aziendali, eventi musicali e teatrali a quella di documentarista. Negli ultimi anni, si è dedicato alla realizzazione di documentari a tematica ambientale. Realizza il film girato nell’Amazzonia ecuadoriana dal titolo “All eyes on the Amazon”, selezionato in concorso ai David di Donatello 2020, presentato in numerosi festival nazionali e internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti.

Francesco Savoretti
La buona esecuzione e dimestichezza con le tecniche dei tamburi a cornice sono esaltate dal suo personale percorso verso una originale ricerca sonora, che lo induce ad avvicinarsi ai linguaggi della musica elettronica. Questa sua peculiarità lo porta spesso a lavorare con set multipercussivi e ad esplorare generi musicali diversi: World music, Contemporanea, Ethno jazz, Early Music. Condivide il palco con importanti artisti: Mike Rossi ,Claus Boesser-Ferrari, Heiko Plank, Sandor Szabo, Elizabeth Swados, Cary Gant, Heaater Paawue, Glèn Vélez, Ross Daly, Kelly Thoma, Moni Ovadia, Davide Riondino, Dario Vergassola, Rocco Papaleo, Erri De Luca, Riccardo Tesi, Luca Ciarla, Eugenio Bennato, Carmine Ioanna, Roy Paci, Micrologus.

Fabiola Ruggiero
Tea Blender e creatricedel marchio Cose di Tè, nel 2017 premiato dalla Comunità Europea come Best Practice, e divenuto riferimento  per gli amanti del Tè in foglie.
Fabiola, alterna all’attività di selezione e ricerca dei migliori Tè  dal mondo e la creazione di miscele, l’attività di divulgazione e promozione del vero Tè foglie, attraverso la sua Scuola di Tè dove propone percorsi di formazione personalizzati e innovativi anche online, su cosedite.it.

Simona Cardinali
Istruttore direttivo Storico dell’arte dei Musei Civici di Jesi. Si laurea al DAMS di Bologna e consegue il diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici all’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni, si ricorda il contributo scientifico per il catalogo Lorenzo Lotto nelle Marche (Silvana Editoriale) dedicato alla Madonna delle Rose.  Si occupa di didattica dell’arte e della promozione del patrimonio storico artistico, mettendo al centro il museo inteso come luogo di dialogo e confronto.