La Compagnia del Tè è il nostro NUOVO TEA CLUB, per praticare l’Arte del Tè in foglie. OGNI MESE, riceverai direttamente a casa tua una selezione di Tè rari e pregiati. Potranno essere nuove raccolte, Pu Erh Sheng o Shu, Tè bianchi, Neri, Verdi, oppure Blend artigianali, RISERVATI SOLO agli abbonati.
Dopo una anno di pausa, siamo felici di condividere con Te la grande notizia: è appena arrivato il nuovo Tè Darjeeling di Primavera 2021. È una buona ragione per brindare, anzi doppia, perché quello che è appena arrivato è lo Champagne dei Tè 🙂
Questo Tè è più copiato delle borse di Louis Vuitton e assaggiarne uno autentico è molto difficile. Nello stato del Darjeeling, in India, sono poco meno di 90 i giardini che producono tale meraviglia, ma la produzione è assolutamente insufficiente a soddisfare la domanda degli appassionati che, da tutto il mondo ogni anno, aspettano di poter brindare con la nuova raccolta.
Il giardino che abbiamo selezionato quest’anno è il Seeyok, famoso per le sue note floreali e di mandorla fresca. È anche BIO.
Il Darjeeling è un Tè regale talmente amato e ambito da guadagnarsi il soprannome di Champagne dei Tè.

MA C’È DI PIÙ
Il Darjeeling di Primavera è un’occasione unica per approfondire e imparare a conoscere alcuni tra i Tè più celebrati al mondo.
Per questo, gli abbiamo dedicato anche una Masterclass Online, in cui potrai metterti alla prova anche tu.
Giovedì 27 maggio alle ore 19.00.

Tra tutti i colori del Tè, l’Oolong è sicuramente il meno conosciuto.
La regione di origine del Tè Oolong è l’isola di Taiwan, un tempo chiamata Formosa. Il nome glielo attribuirono i portoghesi, i primi ad arrivare qui dall’Europa, che rimasero conquistati dalla bellezza mozzafiato di questo paese, fatto di montagne aspre e maestose, lussureggiante vegetazione e natura prorompente. Scelsero, così, una delle parole più poetiche per esprimere la bellezza: Formosa che, in portoghese, vuol dire donna bellissima 🙂
Questo nome, che non si usa più per l’isola, è rimasto invariato invece nel mondo del Tè e indica ancora la provenienza dei Tè di Taiwan, che si chiamano di Formosa. Inizia proprio da qui il nostro viaggio alla scoperta del Tè Oolong.
Una piccola isola, per infinite varietà di Tè
Sembra incredibile che, su un’isola la cui estensione non supera i 400km e larga solo 150km, possiamo trovare così tante varietà di Tè. Una delle ragioni principali è la presenza di una imponente catena montuosa che si estende da nord a sud, con cime alte oltre 2000 metri, che offrono ottime condizioni per la produzione di Tè di qualità notevole.
La pianta del Tè, tuttavia, non è originaria di quest’isola. Furono i coltivatori cinesi della provincia di Fujian, all’inizio del XVIII secolo, ad avviare le prime coltivazioni di Oolong qui, con l’idea poi di lavorare le foglie direttamente in Cina. Nel tempo, questa pratica inutilmente costosa venne abbandonata e tutta la produzione venne spostata a Taiwan.
Con l’aumentare della richiesta mondiale, la produzione di Oolong si è diffusa, però, anche in Cina e addirittura in altri paesi produttori.
Le ragioni di un gusto unico
Com’è possibile esaltare la fragranza fresca del Tè verde, conservando il sapore seducente e morbido del Tè nero? La risposta è Oolong 😉 Questo tipo di Tè, infatti, viene lavorato con livelli di ossidazione diversi, più bassa o più alta, in modo da esaltare note ogni volta diverse. Ciò si traduce in una vasta gamma di sapori, ognuno con una profondità e una complessità eccezionali. I Tè Oolong si definiscono semiossidiati.
Per tracciare l’identità di questo Tè così particolare, ho preparato per Te una selezione di Oolong diversi tra loro, da Taiwan e non solo.
Buona degustazione!
Un grande classico di Taiwan
Tung Ting Jade
Oolong a bassa ossidazione
Il Tung Ting Jade appartiene ai Tè più originali di Taiwan. Questo giardino si trova sulle pendici delle montagne Dong Ding (il picco ghiacciato) a Lugu, nella contea di Nantou. Un Oolong leggermente ossidato, che regala un liquore morbido e setoso con un esuberante bouquet di sapori primaverili. Le prime piante provengono storicamente dalle montagne Wuyi della Cina e, qui, hanno trovano clima e condizioni ideali.
Una selezione di Oolong cinesi
Anxi Tie Guan Jin
Oolong a bassa ossidazione
Questo famoso Oolong è uno dei Tè più popolari in Cina. È coltivato e prodotto nella contea di Anxi, nella provincia del Fujian. Essendo uno degli Oolong più famosi al mondo, viene prodotto anche in altre aree della Cina. Tuttavia, solo quello prodotto ad Anxi conserva il gusto originale. In tazza, regala un meraviglioso mix di note di frutta secca e di miele con gradevoli aromi floreali. Ha un retrogusto sorprendentemente dolce, che invita a riassaggiare.
Da Hong Pao
Oolong ad alta ossidazione
Il Da Hong Pao è uno dei Tè più celebrati in Cina, molto ricercato e apprezzato dagli appassionati di tutto il mondo. Conosciuto anche con il nome di “Mantello Scarlatto”, è uno dei prestigiosi Tè coltivati sulle montagne Wu Yi, a nord ovest della provincia di Fujian. Ha un gusto molto equilibrato, con note floreali e legnose e un bel carattere minerale. Un Tè robusto e corposo al naso che, al palato, diventa morbido, con leggere note amare che lo rendono molto rinfrescante. L’infuso è rosso-arancio chiaro, l’aroma è caldo.
Milk Oolong
Oolong a bassa ossidazione
Originariamente prodotto a Taiwan, le foglie vengono lavorate seguendo una ricetta antica e particolarissima. Durante il processo di lavorazione, infatti, esse vengono avvolte dai vapori del latte, per donare all’infusione un gusto vellutato e cremoso di latte e vaniglia. L’aroma è semplicemente accattivante e si combina perfettamente con le sfumature dell’Oolong. È un tè per tutta la giornata, visto il basso tenore di teina.
Oolong dal mondo, Novità
Doc Livingstone Oolong – Malawi
Oolong ad alta ossidazione
Il Malawi è storicamente produttore di Tè neri. Dedicato a David Livingstone, esploratore scozzese dell’età Vittoriana, questo Oolong è un ottimo tentativo di portare innovazione in un mercato antico e tradizionale. Questa raccolta dimostra che anche i nuovi Paesi produttori possono creare qualcosa di unico e caratteristico. Dal gusto rotondo, con toni dolci di frutta matura e un finale maltato e leggermente astringente.
Preparalo nello stile tradizionale
A Taiwan, il modo più comune per preparare il Tè Oolong è lo stile Gong Fu, dove il Tè viene servito in piccole tazze e le stesse foglie di Tè Oolong possono essere infuse molte volte. Lo stile Gong Fu, con i suoi brevi tempi di infusione, permette ai dolci sapori dell’Oolong di esprimersi al meglio in ogni tazza.
Se vuoi conoscere meglio lo stile di preparazione Gong Fu Cha, ho preparato un video, lo trovi qui, sul nostro canale Youtube.
Seguici e scoprirai tanti nuovi contenuti ogni settimana 🙂
Happy Tea!
Sai qual è la cosa che mi è mancata di più in questi mesi di previsioni, curve epidemiologiche, positivi, asintomatici, autocertificazioni, zone rosse, zone gialle?
La leggerezza 🌸
Ci siamo nutriti di parole, immagini e pensieri cupi, dimenticando che è nei dettagli che la nostra vita scorre. Ecco, per questo Natale, vorrei fare una pausa e tornare a gioire delle piccole cose, anche quelle piccole piccole che da tempo non vedevo più o che, senza neanche rendermi conto, ho abbandonato quando tutta questa storia è iniziata.
Perché vedi, anche se non tutti i giorni sono buoni, c’è sempre qualcosa di buono in ogni giorno e non dobbiamo più dimenticarcelo.
Anche questa cosa, che io e te siamo qui e continuiamo a scambiarci pensieri e condividere una tazza di Tè ogni tanto, io la trovo bellissima e sono grata a Te e al Tè che ci ha fatto incontrare!
Il cupo può tornare e sicuramente lo farà, non si chiamerà più Covid, avrà altri nomi, altre facce… ma io ho deciso che, d’ora in poi, risponderò sempre così: a colpi di gratitudine, anzi di GraTEAtude (perché ci metto pure il mio chiodo fisso! ndr)
Il Natale di quest’anno lo voglio passare così: coltivando gratitudine e assaporando leggerezza.
Vieni anche tu?!
Ecco i Tè di Natale… e non solo!

(C’è ancora qualche certezza in questo strambo anno!)
Prezzo speciale di lancio: 15€ anziché 20€
Ci siamo, eccoli finalmente!
Quest’anno sono 3, come i Re Magi. Sono in Edizione Limitata fino a esaurimento scorte e, comunque, al massimo fino a Gennaio.
Dulcis in fundo, hanno una veste tutta nuova, memorabile come questo strambo anno 😉
Potrai assaporarli o “ballarli”. Attraverso un Qr Code stampato sulla scatolina, infatti, potrai goderti la tua tazza di Tè sulle note della playlist di Natale che abbiamo creato appositamente per Te.

L’allegria di Babbo Natale ha un segreto: la potenza golosa di questo infuso mangia e bevi! Per anni riservato solo a Santa e ai suoi Elfi, siamo riuscite a farlo arrivare fino a noi. Fave di cacao, cioccolato, caramello, granella di pistacchio pralinata al Tè Matcha e mele per un mix strepitoso, che rende felici grandi e piccini. Ottimo anche preparato con il latte.
Magiche perle di zucchero, anice verde di Castignano (presidio Slow Food), anice stellato, uvetta, mandorla, pepe rosa, spezie.
Un piacere che si rinnova ad ogni sorso! Torna Astro d’Argento tra i Tè di Natale 2020, in un’edizione nuova, con anice verde di Castignano.
Mandorle, cannella, boccioli e petali di rosa, aroma di rum e marzapane. Da provare anche in versione serale: aggiungere un po’ di rum per ottenere un punch. Torna Profumo di Natale tra i Tè di Natale 2020!

La gratitudine si può praticare. Per iniziare, basta osservare le piccole grandi cose che abbiamo intorno e ascoltare il nostro cuore ogni tanto. Questo diario ti accompagnerà nel viaggio più bello, quello dentro la tua vita. Io l’ho scritto, ma solo tu puoi renderlo unico.
100 pagine di ispirazioni, creatività, gioco, sorprese e ovviamente tanto Tè💗

Una piccola selezione di cioccolate artigianali a base di Tè… i nostri Tè!
Cioccolato fondente 60% arricchito con Tè Chai Indiano. Speziato e affascinante come il paese a cui ci siamo ispirati.
Cioccolato bianco, Tè Matcha Bio e Sale di Cervia. Una delle nostre ricette più famose e che quest’anno abbiamo deciso di riproporre.
Il Tè Matcha utilizzato proviene da giardini giapponesi della provincia di Kagoshima, è Bio ed è un grado starter.
Cioccolato fondente 60% lavorato con Tè Hojicha Kakegawa Bio, una specialità di Tè verde tostato, molto particolare. Un tesoro di un piccolo produttore della provincia di Kakegawa, incontrato nel mio ultimo viaggio in Giappone. Al gusto prevalgono note tostate, legnose e di caramello e un finale intenso e persistente di cacao.
E, infine, una grande novità…
La creatività non ha barriere. Quest’anno abbiamo deciso di esplorare il potenziale del Tè Matcha in altri golosi itinerari. È nata così, la crema spalmabile. Il colore ricorda quello delle creme al pistacchio ma, a differenza di esso, non contiene altro che il colore puro, naturale e originale di questo Tè particolarissimo. La polvere verde giada incontra il cioccolato bianco in un equilibrio delicato e confortante. Oriente e occidente si ritrovano in una pace dei sensi.
Il Tè Matcha utilizzato proviene da giardini giapponesi della provincia di Kagoshima, è Bio ed è un grado starter.
Nuovi arrivi di Tè e nuovi corsi
Il Pu Erh è un tipo di Tè ottenuto da una varietà di Camelia Sinensis a foglia più larga che si trova tipicamente nella provincia dello Yunnan, in Cina. Solitamente, viene processato in brick o in Tuo (nido in cinese).
Siamo felici di presentarvi i 3 nuovi Pu Erh Sheng arrivati nella famiglia Cose di Tè ❤️
Tra tutti i colori del Tè, il Pu Erh è senz’altro il più misterioso perché meno conosciuto, ma, al tempo stesso, il più insolito, per la lavorazione e per le note uniche che i cinesi definiscono di terra bagnata da pioggia recente.
Il Pu Erh Sheng (detto anche Raw, o crudo) è la forma tradizionale di Pu Erh. Solitamente, viene essiccato al sole e compresso.
L’invecchiamento prosegue naturalmente, non viene attivato con una post fermentazione, come avviene nel caso del Pu Erh Shu (detto anche Ripe, o maturo).
Questo Tè particolarissimo è un’invenzione antica, di cui i cinesi mantengono ancora l’assoluto monopolio. Nella fitoterapia cinese, è considerato un Tè dalle proprietà sgonfianti, digestive e bruciagrassi. Essendo invecchiati, come accade per il vino, sono millesimati con l’annata di riferimento. Nel tempo, il loro gusto si evolve e migliora, per cui in tazza scoprirai, a distanza di mesi, note diverse.
Confezione da 100g
Pu Erh Sheng (o Raw) a base di Tè verde, nella forma tradizionale di panetti da 100gr proveniente dal distretto di Simao, nel cuore dello Yunnan, Cina. Un liquore ricco di equilibrio, dissetante, che regala una piacevole sensazione di astringenza con un finale dolce e armonico.
Confezione da 357g
Un’assoluta rarità. Pu Erh Sheng (o Raw) a base di Tè bianco proveniente dallo Yunnan, in elegante confezione regalo. Il Pu Erh Sheng viene invecchiato naturalmente e ciò permette, dopo l’acquisto, di far continuare questo processo per migliorarne la qualità e il gusto. Le intense note dolci e fresche ricordano i migliori Darjeeling di prima raccolta (Primavera).
Questo Pu Erh è una versione in foglie e viene raccolto ancora da alberi millenari di Pu Erh nella regione di Simao nella provincia dello Yunnan. Il 2005 è stata un’annata speciale, di cui restano quantità limitatissime.
Una buona notizia per Te…

Ad Ottobre iniziano i nuovi Corsi
Cerchiamo sempre di fare il possibile per rendere il mondo del Tè più intuitivo e accessibile. Più diffondiamo questa cultura e più saremo in grado di scegliere in modo consapevole. Quello del Pu Erh è uno degli argomenti più complessi e affascinanti che esistano. Non è facile orientarsi nella scelta e ancor più difficile è imparare a conoscerli e preparali nel modo giusto.
Per questo, il prossimo corso, sarà dedicato proprio a questo Tè straordinario, e sarà una MASTERCLASS – Online.
Guidata da Fabiola Ruggiero, con una novità assoluta: la possibilità di ricevere il materiale a casa ed esercitarsi dal vivo, durante la diretta.
In Cina, la storia del Tè bianco è legata al sentimento umile e sincero di un momento di serenità. Anticamente, nelle campagne cinesi, quando un familiare rendeva visita o un viaggiatore chiedeva ospitalità per la notte, qualunque famiglia, ricca o povera, lo accoglieva con il Tè. Chi ne aveva la possibilità non esitava a offrire le foglie più preziose: ovvero, quelle di Tè bianco.
Questo Tè, coltivato nella provincia di Fujian, è ancora oggi una leggenda. È costituito solo dai germogli ed ha un gusto delicato di fiori e albicocche.
Durante i periodi di carestia e siccità, anche le foglie di Tè più semplici divennero tuttavia merce rara e carissima, quindi molti poveri contadini dovettero rinunciarvi. Non abbandonarono però l’ospitalità che con il Tè si era diffusa. Così, come sempre, all’arrivo dell’ospite, la padrona di casa faceva bollire sul fuoco l’acqua fresca di fonte, la versava in una teiera, aspettava il tempo necessario all’infusione, tirava fuori la tazza più bella e, porgendola all’ospite, esclamava, fiera: “Prego, bevi questo Tè bianco!”
Questa è la straordinaria cultura del Tè.

Fa strano parlare di colore bianco, visto che viene definito come colore acromatico, senza tinta, anche se è l’insieme di tutti i colori dello spettro luminoso. Simboleggia la purezza e la semplicità, eppure, come per i colori in natura, è tra i più complessi in termini di aromi e sapori.

Che tu sia un curioso alle prime degustazioni, o un vero intenditore, segui questa utile guida per conoscere meglio i nostri Tè bianchi.
La caratteristica principale del Tè bianco è l’assenza di manipolazione. Tra tutti i Tè, infatti, è assolutamente il meno lavorato. Le giovani foglie e germogli, vengono raccolti e fatti appassire delicatamente fino al momento desiderato.
Per questo, il Tè bianco è quello che meglio rappresenta le qualità della pianta di origine, la Camelia Sinensis.
I sapori inconfondibili del Tè bianco sono leggeri e floreali, con tracce di frutta e, in alcuni casi, delicate note affumicate, che derivano direttamente dai composti chimici naturali presenti nella pianta. Con il Tè bianco in particolare, la qualità delle foglie ha importanza nel determinare la complessità in tazza. Altitudine, periodo e stile di raccolta, sono tutti fattori che incidono sul profilo aromatico finale.
Sono molto felice di presentarti una piccola selezione di Tè bianchi! Troverai quelli più adatti a palati novizi e quelli per già avvezzi alla sofisticata complessità del meraviglioso Tè bianco.
Per i novizi, i Blend
Per chi è nuovo al Tè bianco, abbiamo sperimentato che uno dei modi migliori per imparare ad apprezzare il suo gusto particolare è attraverso i blend. I blend sono miscele in cui il Tè viene arricchito con altri ingredienti al fine di esaltarne alcune caratteristiche.
Cuore Selvaggio
Come, ad esempio, il nostro Cuore Selvaggio, una ricetta speciale in cui il Tè bianco viene arricchito con la freschezza delle foglie di bambù, la dolcezza dei mirtilli e del melograno e impreziosito da sottili foglie bianche di snow tea, una pianta cinese, famosa per le sue potenti proprietà antiossidanti. Per gli amanti degli aromi intriganti.

Tè Bianco | Cuore Selvaggio – N° 119
Quantità: Confezione media (50g)
Rose Bai Mu Dan
Per chi preferisce, invece, una miscela più sobria, il nostro Rose Bai Mu Dan è una versione più leggera tra le miscele. È a mezzo passo dal Tè bianco puro, separato solo da una pioggia di lussureggianti petali e rose selvagge. La dolcezza della rosa ammorbidisce la freschezza del Tè e crea un connubio delizioso che invita a sorseggiare.
Per novizi, in Purezza
Una volta sperimentati i blend, il palato ricerca naturalmente i sapori originali. È allora il momento di assaggiare il Tè bianco in purezza.
Fuding Bai Mu Dan
Nello stile tradizionale, il più conosciuto tra i Tè bianchi è il Fuding Bai Mu Dan, raccolta pregiata composta dal germoglio e 2 foglie apicali, prodotto nella contea di Fuding in Cina. Le note profumate di fiori e la naturale dolcezza vi conquisteranno.

Tè Bianco | Fuding Bai Mu Dan – N° 05
Quantità: Confezione media (50g)
Per chi ha già sperimentato
Per chi ha iniziato ad apprezzare il gusto naturale del Tè bianco e vuole scoprire nuovi profumi, è il momento di scoprire Bai Mu Dan Oro, Tè bianco inedito perché frutto di una lavorazione particolarissima.
Bai Mu Dan Oro
Per veri estimatori
Yin Zhen Bai Hao
Per coloro che hanno invece maturato esperienza con il gusto del Tè bianco, è il momento di incontrare la leggenda: il Tè dei Tè, lo Yin Zhen Bai Hao.
Solo un palato esperto sarà in grado di apprezzare le infinite sfumature del suo gusto complesso, per cui il consiglio è di arrivarci dopo aver già sperimentato qualcosa in questa famiglia.
Anticamente riservato all’imperatore, questa raccolta è incredibile, perché composta da soli germogli, e considerate che per un kilo di Tè, occorrono circa 15000 germogli. Per la sua particolarità, non può che essere lavorato a mano.

Tè Bianco | Yin Zhen Bai Hao – N° 04
Quantità: Confezione media (50g)
Ecco qua, la varietà non manca!
La famiglia dei Tè bianchi è ricca, tocca a Te decidere da dove iniziare il viaggio.
Un po’ d’Acqua, un pò di Tè, ed è subito Magia,
Buon divertimento!
Fabiola
Secondo te che fiore è la VIOLETTA? Io l’ho sempre visto come un fiore discreto e delicato. Invece, ho scoperto una storia che me lo ha fatto ripensare 🙂
Ora te la racconto.

La storia della violetta si intreccia con quella di Napoleone… sì, proprio lui, Napoleone Bonaparte.
Si racconta, infatti, che Giuseppina fosse un’amante di questo fiore e che, quando incontrò Napoleone per la prima volta, gli donò un mazzolino di violette che adornavano il suo vestito. Una volta imperatrice, ne riempì i suoi giardini e li volle ricamati anche nel suo abito da sposa.
Circondato da così tante viole, Napoleone ne fu naturalmente ispirato e le adottò per celebrare il suo amore clandestino con Maria Walewska.
E il TRIANGOLO sì, lo aveva considerato il caro Napoleone!
La sua amante ricevette così un bel mazzetto accompagnato da un bigliettino che suonava così: “Maria, mia dolce, accetta questo mazzolino che possa diventare il misterioso legame tra noi, un vincolo segreto, in mezzo alla folla che ci circonda. Quando porrò la mano sul cuore, incontrandoci tra la folla, saprai che il mio cuore è ricolmo di te e tu premerai sul petto le tue violette e saprò che sei con me.“
AMORE PURO E AMORE PASSIONALE, facce diverse dello stesso magico universo 🙂
È così che la freccia di Cupido ha colpito anche me e la violetta è diventata la protagonista del nuovo Tè. Sono felice di presentarti l’elisir degli amanti dell’amore di questa strana estate:
Con l’augurio che sia un’estate piena di amore e di violette!
Lot’s of Tea!
Fabiola
Konnichiwa!
Un anno fa, sempre di questo periodo, stavo organizzando gli ultimi dettagli dell’itinerario giapponese nella prefettura di Shizuoka, alla scoperta di nuovi fantastici Tè e produttori appassionati.
È incredibile come le cose possono cambiare in fretta. Tra le ipotesi di catastrofi naturali, certamente quella della pandemia da Coronavirus sarebbe venuta in mente a pochi.
Ma tant’è, visto che non si può cambiare, forse possiamo imparare qualcosa da queste giornate vissute a distanza dal resto della specie umana 🙂
Da quel viaggio nel Sol Levante, dopo pazienti approcci e tentativi di capire il bizzarro funzionamento della dogana italiana, alla fine siamo riusciti nel nostro intento: farvi conoscere meraviglie di Tè di cui solo i giapponesi possono godere.
Abbiamo deciso che marzo sarà il mese del Tè simbolo di questo paese: il Matcha, ovvero il Tè in polvere!
Il matcha o maccha (抹茶, “tè macinato”) è una varietà di Tè verde finemente lavorato, usato tradizionalmente nella cerimonia del Tè.
Le foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima.
È un Tè ricco di vitamine, minerali e polifenoli ed ha una percentuale di antiossidanti decisamente maggiore di qualunque Tè verde… sai perché?
Perché a differenza degli altri Tè, non viene filtrato, ma si prepara in sospensione. È considerato inoltre un potente antivirale naturale.
L’intuito, la passione e lo spirito di innovazione che da sempre contraddistingue la cultura giapponese, sono capaci di cambiamenti stupefacenti. E anche il mondo del Tè è in grado di generare piccole-grandi rivoluzioni. Il Matcha rappresenta una tradizione antichissima, di oltre 500 anni. Associando un pensiero contemporaneo alla più pura tradizione giapponese, alcuni produttori virtuosi, hanno avuto la geniale idea di creare NUOVI COLORI DI TÈ IN POLVERE.
Così, oltre al Tè verde in polvere Matcha, alcuni giardini hanno iniziato a produrre anche il Tè nero – Wakoucha – e il Tè verde tostato – Hojicha –, lavorati sempre in polvere. Perché? Perché non filtrando più le foglie, posso estrarre il massimo delle straordinarie proprietà da tutti i Tè.
Nella prefettura di Shizuoka, più precisamente nella regione di Kakegawa, ho conosciuto Motoomi e i suoi inestimabili tesori di Tè.

Sone felice di farli assaggiare anche a Te. Se non hai ancora gli oggetti per preparare i Tè in polvere – come il Matcha, l’Hojicha e il Wakoucha – puoi acquistare il nostro set:

Il Matcha Set per Tè in polvere
Set disponibile solo Online
Il sogno di ogni Matcha Addicted: un set completo per prepararti ogni Tè in polvere ad hoc.
Il set comprende:
- 1 Chawan (tazza per Tè in polvere);
- 1 Chashaku (cucchiano in bambù per dosare i Tè in polvere);
- 1 Chasen (frustino in bambù per preparare i Tè in polvere).
Unisciti a noi e tuffati a capofitto nei nuovi Tea trend giapponesi! 🙂
Ultime dal Blog
SHOP
100% SICUREZZA
Per pagare con PayPal, non serve avere un account. PayPal ti garantisce sicurezza 100% nella transazione, così puoi utilizzare la tua carta di credito in tranquillità!