INGREDIENTI

  • 330g di farina di farro integrale (spelta)
  • 50g di lievito madre maturo
  • 2 cucchiai di Tè verde Sencha Fukuju
  • 2 cucchiaini di lievito secco attivo
  • 1 bicchiere di acqua
  • 5 cucchiai abbondanti di uvetta passa
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 4 cucchiai di zucchero grezzo di canna
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Scaldare l’acqua con il Tè verde Sencha Fukuju e, non appena arriva a bollore, spegnere e filtrare il tutto (pressando per bene le foglie in modo che rilascino tutta l’acqua), unire l’uvetta e attendere che diventi tiepido. Aggiungere il lievito madre, il succo di limone, l’olio, il lievito secco attivo e lo zucchero.
Dopo 20 minuti di riposo, aggiungere un pizzico di sale e impastare con la farina fino a quando diventa liscio e omogeneo. Lasciar lievitare per 90 minuti in un luogo caldo, formare quindi le pagnotelle e, dopo altri 45 minuti di riposo, cuocere per 10 minuti a 180°C e per 15 minuti a 160°C (possibilmente nella zona bassa del forno per evitare di abbrustolire la crosta).

Ricetta di Aldo Bongiovanni

INGREDIENTI per 4 persone

  • 3 bianchi d’uovo
  • 30g di zucchero
  • 100g di cioccolato nero fondente
  • 300ml di panna liquida
  • 2 cucchiani di Tè Earl Grey Fiore Blu

PROCEDIMENTO

Montare a neve, con il frullino elettrico, i bianchi d’uovo e incorporarli allo zucchero fino ad ottenere una mousse ferma. Far fondere il cioccolato a bagno-maria con un po’ di acqua (1 o 2 cucchiai).
Montare a neve la panna. Ridurre in polvere le foglie di Tè e incorporarle alla panna, mescolando delicatamente. Mescolare, sempre delicatamente, la panna ed il Tè al cioccolato e da ultimo unire i bianchi d’uovo.
Si può lasciare in una zuppiera tutta la preparazione, oppure mettere in piccole ciotole individuali.
Mettere in frigo coperto con una pellicola affinché la mousse si rassodi.
Si può preparare la sera per il giorno dopo. A piacere, decorare con bucce di arancio candite.

Grazie per la golosa ricetta a Daria Tamagni – Ticino – Svizzera

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Questa volta abbiamo pensato di proporvi una ricetta facile, veloce e rinfrescante. Adatta anche ai più pigri!


Riempire una brocca con 1 litro d’acqua fredda e mettervi in infusione 4 cucchiaini di Tè verde Pi Lo Chun. Lasciare in infusione per circa 20 minuti, quindi filtrare e servire come tè freddo.
Il sapore vi stupirà!
Alternativa: preparare come sopra e lasciare in infusione all’interno del frigo prima di andare a dormire. La mattina avrete un Tè rinvigorente e dalle note dolci.

INGREDIENTI per singola porzione

  • 50g di riso
  • 1 triglia
  • 70g di brodo di pesce
  • 1 cucchiaio di Tè Matcha
  • sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Mettere a bollire 70 gr di brodo di pesce. Raggiunto il bollore, versare il Tè Matcha, mescolando bene e quindi aggiungere il riso.
Nel frattempo, prendere i filetti di triglia e massaggiarli in abbondante olio e sale, quindi arrostirli su piastra molto calda. La parte appoggiata alla piastra sarà quella della pelle, in modo che cuocerà di più e diverrà croccante proteggendo al tempo stesso il filetto dall’aggressività dell’alta temperatura.
Quando il riso sarà quasi pronto, mettere un po’ del liquido di cottura sul fondo del piatto in cui verrà presentata la portata. Successivamente, adagiare uno strato di riso, un filetto di triglia, dell’altro riso ed, infine, la triglia croccante.
Aggiungere un filo d’olio extravergine e servire.

INGREDIENTI

  • 1kg di fesa di tacchino o girello di vitello
  • 250g di kumquat (mandarini cinesi)
  • 1 mazzetto di salvia
  • 1 cucchiaino di foglie di Tè verde Flowery Green Pekoe
  • 150g di pancetta tesa a fettine
  • brodo q.b.
  • 20g di burro
  • olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Tempo di Preparazione: 30 min
Cottura: 1 ora
Facile

PREPARAZIONE

Tritate grossolanamente 100 gr di kumquat con qualche fogliolina di salvia, eliminando man mano i semi. Incidete la fesa di tacchino con un profondo taglio longitudinale; salate e pepate la cavità ottenuta, ungetela d’olio e riempitela con il trito di kumquat e Tè verde Flowery Green Pekoe.
Avvolgete la carne nelle fettine di pancetta, sovrapponendola leggermente, e legatela con qualche giro di spago da cucina. Sistematela in una teglia con un foglio di carta da forno, unite i kumquat rimasti tagliati a metà e qualche fogliolina di Tè e distribuite sulla superficie burro a fiocchetti.
Cuocete in forno caldo a 170° per un’ora, bagnando ogni tanto con un poco di brodo caldo.
Servite a fette con i kumquat e il fondo di cottura.

Tè in abbinamento…

Potete servire questo piatto con il Tè verde Flowery Green Pekoe, lo stesso Tè con cui lo avete preparato. I toni fiorati del Tè si sposano con quelli fruttati del kumquat, regalando alla carne un gusto piacevolmente aromatico.
Questa ricetta, pubblicata da Sale e Pepe, è stata proposta qui nella variante con il girello di vitello al posto della fesa di tacchino (foto), da Cecilia Martinelli.

Il suo commento:

“Buonissimo… particolare per una cena un po’ speciale!


INGREDIENTI per circa 50 biscotti

  • 2 uova (di cui 1 solo rosso e 1 intero)
  • 80g di zucchero
  • 80g di burro
  • 1 fialetta di limone (o scorza di limone grattuggiato)
  • 2 cucchiai di liquore (Rum o Anice)
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
  • 300g di farina “00”
  • 1 bustina di lievito vanillinato

PROCEDIMENTO

Questa ricetta, infallibile e veloce, permette di ottenere dei biscotti da Tè semplici, ma deliziosi. La pasta di base è simile alla pasta frolla, ma molto più leggera perchè contiene meno burro.
Battere le uova, lo zucchero, l’acqua di fiori d’arancio e il liquore; aggiungere il burro fuso e la farina setacciata con il lievito. Impastare bene (alla fine va lavorato con le mani) e, una volta ottenuta una pasta soda, dividerla in due parti.
Aggiungere ad una metà le gocce di cioccolato fondente e lavorare fino ad amalgamare quest’ultimo ingrediente. Stendere l’impasto dello spessore di 0.5 cm e, con appositi stampini, preparare i biscotti. Su quelli senza gocce di cioccolato, si può mettere un po’ di marmellata a vostra scelta. Adagiare i biscotti su una teglia imburrata e infornare in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti circa.

INGREDIENTI

  • 2 parti di Tè Earl Grey Fiore Blu
  • 1 parte di Martini Bianco
  • ghiaccio q.b.
  • scorza d’arancio o fragole fresche, per decorare

PROCEDIMENTO

Preparare il Tè Earl Grey Fiore Blu e raffreddare. Shakerare il Tè, il Martini e il ghiaccio.
Servire in un tumbler basso aggiungedo la scorza d’arancia o eventualmente della frutta fresca (fragole).

…QUALCHE DRITTA…

Questo aperitivo delizioso fu creato dall’Hotel Three Sisters, l’albergo più esclusivo dell’Estonia, in occasione della visita della Regina Elisabetta, grande appassionata di Tè Earl Grey.

INGREDIENTI

  • 1 cucchiaino di Tè Matcha
  • 200ml di latte fresco intero

PROCEDIMENTO

Fate intiepidire (a 60 – 70°C) 1/3 del latte e aggiungete il cucchiaino di Tè Matcha. Frustate il composto (con il frustino in bambù o quello elettrico), finché non otterrete una schiuma densa color verde giada. Aggiungetela al restante latte già ben caldo e montato in schiuma.

…QUALCHE DRITTA…

Il Tè Matcha è l’unico esempio di Tè in cui le foglie non vengono filtrate bensì dissolte nell’acqua. Per questo è una bevanda estremamente salutare che mantiene inalterate tutte le proprietà della pianta. Contiene, inoltre, un’alta concentrazione di Teanina, un aminoacido naturale che riduce lo stress mentale e fisico, producendo una sensazione di rilassamento. Tutto ciò senza abbassare il livello di attenzione. Per questo, consumato al mattino, ci regala l’energia giusta per affrontare la giornata.

INGREDIENTI:

  • 250ml di panna fresca
  • 200g di latte
  • 50g di zucchero
  • 1 stecca di vaniglia
  • 10g di gelatina in fogli (o 5 fogli di gelatina)
  • 1 cucchiaino abbondante di Tè Matcha
  • 2 lamponi per guarnire

PROCEDIMENTO

Mettere la gelatina in acqua fredda.
Prendere una pentola e portare a bollore la panna con lo zucchero, il latte e la stecca di vaniglia; appena raggiunge il bollore, aggiungere il cucchiano di Tè Matcha e mescolare bene.
Allontanare dal fuoco e aggiungervi la gelatina ben strizzata, mescolare e lasciare a temperatura ambiente.
Versare la panna cotta in 6 stampini in alluminio, mettere il tutto in frigorifero e lasciarli almeno per 2 o 3 ore, meglio per una notte intera. Quando li toglierete dagli stampini, vedrete che alcuni granelli non si sono sciolti e si sono depositati in fondo in modo da formare una linea netta più scura.

Grazie per la golosa ricetta a Carla Manfredi.

INGREDIENTI

  • 1 cucchiaio di Mithi Chai
  • 1 cucchiano di zucchero per tazza di latte

PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione il latte con il Mithi Chai e lasciar bollire per qualche minuto.
Filtrare, zuccherare e bere caldo.
L’autunno è la stagione ideale per preparare il latte al Mithi Chai.
Cannella, chiodi di garofano e zenzero, infatti, sono potenti antisettici che, oltre ad avere un sapore gradevole, aiutano a combattere i mali di stagione.