INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tagliare il tonno fresco a listarelle, quindi impanatelo con l’infuso Mithi Chai precedentemente finemente pestato. Cucinare alla piastra con cottura a piacere. Servire su un letto di rucola.

INGREDIENTI

  • 80g di sale fino
  • 15g di zucchero
  • 5g di zucchero di canna
  • 3 cucchiai da tè di Tè affumicato Tarry Lapsang Souchong

PROCEDIMENTO

Pulire e diliscare il pesce mantenendo la pelle, avendo cura di lavarlo molto bene e asciugarlo attentamente. Preparare la miscela per la marinatura mescolando i vari ingredienti; passarvi il pesce, facendogli raccogliere solamente la quantità di miscela che gli necessita. Avvolgere il pesce nella pellicola e riporlo nel frigo per 24 ore. Trascorso il tempo, sciacquare il pesce e tagliarlo a fette sottili.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Eliminare dalla lonza di maiale le parti grasse esterne e conseguentemente le residue pellicine. Preparare la mistura di sale e zucchero con la quale verrà ricoperta la carne e riporre il tutto in un capace contenitore in frigorifero per 2-4 giorni. Al termine di questi, scolare la carne dal liquido formatosi e lavarla accuratamente sotto acqua corrente.
Asciugarla tamponandola con carta assorbente e ricoprirla nuovamente con una miscela ottenuta riducendo in polvere sottilissima il Tè, a cui si unisce pepe e sale fino (pepe e sale vanno aggiunti nella quantità che soddisfa il proprio gusto personale).
Riporre nuovamente in frigorifero coperto con dello scottex per circa una settimana.

Grazie per la golosa ricetta a Alessandra Lucaioli.

INGREDIENTI

  • 1 orata (spigola o altri pesci a carne bianca)
  • insalatine miste (soncino, rucola e radicchietti vari) q.b.
  • succo di 1 limone
  • olio extra vergine di oliva q.b.

Per la marinatura…

  • 80g di sale fino
  • 15g di zucchero
  • 5g di zucchero di canna
  • spezie (coriandolo, pepe, chiodi di garofano) q.b.
  • erbe aromatiche secche q.b.
  • Tè Tarry Lapsang Souchong q.b

PROCEDIMENTO

Pulire e diliscare il pesce mantenendo la pelle, avendo cura di lavarlo molto bene e asciugarlo attentamente. Preparare la miscela per la marinatura mescolando i vari ingredienti, passarvi il pesce facendogli raccogliere solamente la quantità di miscela che gli necessita.
Riporre il pesce così preparato in frigo per almeno una notte.
Lavare le insalatine, emulsionare l’olio di oliva e limone. Sciacquare il pesce precedentemente marinato. Tagliare a fettine sottili come se si facesse un carpaccio, preparare un letto di insalatine e quindi condire con l’emulsione di olio e limone.

Ricetta di Elisabetta Stella – resident chef Ital.Cook

INGREDIENTI

  • 1kg di fesa di tacchino o girello di vitello
  • 250g di kumquat (mandarini cinesi)
  • 1 mazzetto di salvia
  • 1 cucchiaino di foglie di Tè verde Flowery Green Pekoe
  • 150g di pancetta tesa a fettine
  • brodo q.b.
  • 20g di burro
  • olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Tempo di Preparazione: 30 min
Cottura: 1 ora
Facile

PREPARAZIONE

Tritate grossolanamente 100 gr di kumquat con qualche fogliolina di salvia, eliminando man mano i semi. Incidete la fesa di tacchino con un profondo taglio longitudinale; salate e pepate la cavità ottenuta, ungetela d’olio e riempitela con il trito di kumquat e Tè verde Flowery Green Pekoe.
Avvolgete la carne nelle fettine di pancetta, sovrapponendola leggermente, e legatela con qualche giro di spago da cucina. Sistematela in una teglia con un foglio di carta da forno, unite i kumquat rimasti tagliati a metà e qualche fogliolina di Tè e distribuite sulla superficie burro a fiocchetti.
Cuocete in forno caldo a 170° per un’ora, bagnando ogni tanto con un poco di brodo caldo.
Servite a fette con i kumquat e il fondo di cottura.

Tè in abbinamento…

Potete servire questo piatto con il Tè verde Flowery Green Pekoe, lo stesso Tè con cui lo avete preparato. I toni fiorati del Tè si sposano con quelli fruttati del kumquat, regalando alla carne un gusto piacevolmente aromatico.
Questa ricetta, pubblicata da Sale e Pepe, è stata proposta qui nella variante con il girello di vitello al posto della fesa di tacchino (foto), da Cecilia Martinelli.

Il suo commento:

“Buonissimo… particolare per una cena un po’ speciale!