Crostata al Tè nero Rosa d’Oriente

INGREDIENTI per la frolla
- 300g di farina 00
- 100g di zucchero semolato
- 2 tuorli d’uova
- 150g di burro
INGREDIENTI per la crema pasticciera
- ½ litro di latte
- 150g di zucchero semolato
- 4 tuorli d’uova
- 50g di maizena
- 3 cucchiaini di foglie di Tè nero Rosa d’Oriente sminuzzate con il mixer
PROCEDIMENTO
Per la frolla…
Amalgamare il burro freddo con lo zucchero, la farina, i tuorli d’uova (quindi, niente albumi). Girare fino a formare una palla. Impastare fino a ottenere una pasta liscia.
Avvolgerla in un foglio di pellicola e lasciar riposare in frigorifero per un’ora.
Nel frattempo, rivestire uno stampo da 28 cm con della carta da forno e preparare la crema. Poi, passata l’ora di posa in frigo, stendere la pasta frolla e bucherellarne la superficie con i rebbi di una forchetta e cuocerla al forno a 180° per circa 20 minuti o sino a che la frolla non si sia dorata.
Per la crema pasticciera…
Versare il latte in un pentolino e portare appena a bollore; togliere la pentola dal fuoco. Lavorare i tuorli con lo zucchero senza montare il composto, unire la maizena setacciata e amalgamare il tutto con cura. Versare il latte quasi a filo nel composto di tuorli mescolando velocemente e senza sosta in modo da temperare le uova. Aggiungere le foglioline di Tè nero Rosa d’Oriente sminuzzate e rimettere la pentola sul fuoco molto dolce. Mescolare di continuo con una spatola, portare a cottura la crema senza smettere di mescolare fino a quando non sarà pronta.
Una volta cotta, versarla subito in un recipiente di vetro e mescolare in modo da far scendere velocemente la temperatura. Lasciare intiepidire la crema, mettere della pellicola a contatto e far raffreddare in frigo o a temperatura ambiente. Una volta fredda, spalmare la crema sulla crostata. Infine, prendere delle foglie di Tè nero Rosa d’Oriente e con le dita farle scendere dolcemente sulla crema come guarnizione e, per un tocco romantico, prendere i boccioli e formare la parola Tè!
Grazie per la golosa ricetta a Carla Manfredi