Guida ai Tè Oolong: il più misterioso dei Tè
Tra tutti i colori del Tè, l’Oolong è sicuramente il meno conosciuto.
La regione di origine del Tè Oolong è l’isola di Taiwan, un tempo chiamata Formosa. Il nome glielo attribuirono i portoghesi, i primi ad arrivare qui dall’Europa, che rimasero conquistati dalla bellezza mozzafiato di questo paese, fatto di montagne aspre e maestose, lussureggiante vegetazione e natura prorompente. Scelsero, così, una delle parole più poetiche per esprimere la bellezza: Formosa che, in portoghese, vuol dire donna bellissima 🙂
Questo nome, che non si usa più per l’isola, è rimasto invariato invece nel mondo del Tè e indica ancora la provenienza dei Tè di Taiwan, che si chiamano di Formosa. Inizia proprio da qui il nostro viaggio alla scoperta del Tè Oolong.
Una piccola isola, per infinite varietà di Tè
Sembra incredibile che, su un’isola la cui estensione non supera i 400km e larga solo 150km, possiamo trovare così tante varietà di Tè. Una delle ragioni principali è la presenza di una imponente catena montuosa che si estende da nord a sud, con cime alte oltre 2000 metri, che offrono ottime condizioni per la produzione di Tè di qualità notevole.
La pianta del Tè, tuttavia, non è originaria di quest’isola. Furono i coltivatori cinesi della provincia di Fujian, all’inizio del XVIII secolo, ad avviare le prime coltivazioni di Oolong qui, con l’idea poi di lavorare le foglie direttamente in Cina. Nel tempo, questa pratica inutilmente costosa venne abbandonata e tutta la produzione venne spostata a Taiwan.
Con l’aumentare della richiesta mondiale, la produzione di Oolong si è diffusa, però, anche in Cina e addirittura in altri paesi produttori.
Le ragioni di un gusto unico
Com’è possibile esaltare la fragranza fresca del Tè verde, conservando il sapore seducente e morbido del Tè nero? La risposta è Oolong 😉 Questo tipo di Tè, infatti, viene lavorato con livelli di ossidazione diversi, più bassa o più alta, in modo da esaltare note ogni volta diverse. Ciò si traduce in una vasta gamma di sapori, ognuno con una profondità e una complessità eccezionali. I Tè Oolong si definiscono semiossidiati.
Per tracciare l’identità di questo Tè così particolare, ho preparato per Te una selezione di Oolong diversi tra loro, da Taiwan e non solo.
Buona degustazione!
Un grande classico di Taiwan
Tung Ting Jade
Oolong a bassa ossidazione
Il Tung Ting Jade appartiene ai Tè più originali di Taiwan. Questo giardino si trova sulle pendici delle montagne Dong Ding (il picco ghiacciato) a Lugu, nella contea di Nantou. Un Oolong leggermente ossidato, che regala un liquore morbido e setoso con un esuberante bouquet di sapori primaverili. Le prime piante provengono storicamente dalle montagne Wuyi della Cina e, qui, hanno trovano clima e condizioni ideali.
Una selezione di Oolong cinesi
Anxi Tie Guan Jin
Oolong a bassa ossidazione
Questo famoso Oolong è uno dei Tè più popolari in Cina. È coltivato e prodotto nella contea di Anxi, nella provincia del Fujian. Essendo uno degli Oolong più famosi al mondo, viene prodotto anche in altre aree della Cina. Tuttavia, solo quello prodotto ad Anxi conserva il gusto originale. In tazza, regala un meraviglioso mix di note di frutta secca e di miele con gradevoli aromi floreali. Ha un retrogusto sorprendentemente dolce, che invita a riassaggiare.
Da Hong Pao
Oolong ad alta ossidazione
Il Da Hong Pao è uno dei Tè più celebrati in Cina, molto ricercato e apprezzato dagli appassionati di tutto il mondo. Conosciuto anche con il nome di “Mantello Scarlatto”, è uno dei prestigiosi Tè coltivati sulle montagne Wu Yi, a nord ovest della provincia di Fujian. Ha un gusto molto equilibrato, con note floreali e legnose e un bel carattere minerale. Un Tè robusto e corposo al naso che, al palato, diventa morbido, con leggere note amare che lo rendono molto rinfrescante. L’infuso è rosso-arancio chiaro, l’aroma è caldo.
Milk Oolong
Oolong a bassa ossidazione
Originariamente prodotto a Taiwan, le foglie vengono lavorate seguendo una ricetta antica e particolarissima. Durante il processo di lavorazione, infatti, esse vengono avvolte dai vapori del latte, per donare all’infusione un gusto vellutato e cremoso di latte e vaniglia. L’aroma è semplicemente accattivante e si combina perfettamente con le sfumature dell’Oolong. È un tè per tutta la giornata, visto il basso tenore di teina.
Oolong dal mondo, Novità
Doc Livingstone Oolong – Malawi
Oolong ad alta ossidazione
Il Malawi è storicamente produttore di Tè neri. Dedicato a David Livingstone, esploratore scozzese dell’età Vittoriana, questo Oolong è un ottimo tentativo di portare innovazione in un mercato antico e tradizionale. Questa raccolta dimostra che anche i nuovi Paesi produttori possono creare qualcosa di unico e caratteristico. Dal gusto rotondo, con toni dolci di frutta matura e un finale maltato e leggermente astringente.
Preparalo nello stile tradizionale
A Taiwan, il modo più comune per preparare il Tè Oolong è lo stile Gong Fu, dove il Tè viene servito in piccole tazze e le stesse foglie di Tè Oolong possono essere infuse molte volte. Lo stile Gong Fu, con i suoi brevi tempi di infusione, permette ai dolci sapori dell’Oolong di esprimersi al meglio in ogni tazza.
Se vuoi conoscere meglio lo stile di preparazione Gong Fu Cha, ho preparato un video, lo trovi qui, sul nostro canale Youtube.
Seguici e scoprirai tanti nuovi contenuti ogni settimana 🙂
Happy Tea!