Guida al Tè Bianco: il più etereo dei Tè
In Cina, la storia del Tè bianco è legata al sentimento umile e sincero di un momento di serenità. Anticamente, nelle campagne cinesi, quando un familiare rendeva visita o un viaggiatore chiedeva ospitalità per la notte, qualunque famiglia, ricca o povera, lo accoglieva con il Tè. Chi ne aveva la possibilità non esitava a offrire le foglie più preziose: ovvero, quelle di Tè bianco.
Questo Tè, coltivato nella provincia di Fujian, è ancora oggi una leggenda. È costituito solo dai germogli ed ha un gusto delicato di fiori e albicocche.
Durante i periodi di carestia e siccità, anche le foglie di Tè più semplici divennero tuttavia merce rara e carissima, quindi molti poveri contadini dovettero rinunciarvi. Non abbandonarono però l’ospitalità che con il Tè si era diffusa. Così, come sempre, all’arrivo dell’ospite, la padrona di casa faceva bollire sul fuoco l’acqua fresca di fonte, la versava in una teiera, aspettava il tempo necessario all’infusione, tirava fuori la tazza più bella e, porgendola all’ospite, esclamava, fiera: “Prego, bevi questo Tè bianco!”
Questa è la straordinaria cultura del Tè.

Fa strano parlare di colore bianco, visto che viene definito come colore acromatico, senza tinta, anche se è l’insieme di tutti i colori dello spettro luminoso. Simboleggia la purezza e la semplicità, eppure, come per i colori in natura, è tra i più complessi in termini di aromi e sapori.

Che tu sia un curioso alle prime degustazioni, o un vero intenditore, segui questa utile guida per conoscere meglio i nostri Tè bianchi.
La caratteristica principale del Tè bianco è l’assenza di manipolazione. Tra tutti i Tè, infatti, è assolutamente il meno lavorato. Le giovani foglie e germogli, vengono raccolti e fatti appassire delicatamente fino al momento desiderato.
Per questo, il Tè bianco è quello che meglio rappresenta le qualità della pianta di origine, la Camelia Sinensis.
I sapori inconfondibili del Tè bianco sono leggeri e floreali, con tracce di frutta e, in alcuni casi, delicate note affumicate, che derivano direttamente dai composti chimici naturali presenti nella pianta. Con il Tè bianco in particolare, la qualità delle foglie ha importanza nel determinare la complessità in tazza. Altitudine, periodo e stile di raccolta, sono tutti fattori che incidono sul profilo aromatico finale.
Sono molto felice di presentarti una piccola selezione di Tè bianchi! Troverai quelli più adatti a palati novizi e quelli per già avvezzi alla sofisticata complessità del meraviglioso Tè bianco.
Per i novizi, i Blend
Per chi è nuovo al Tè bianco, abbiamo sperimentato che uno dei modi migliori per imparare ad apprezzare il suo gusto particolare è attraverso i blend. I blend sono miscele in cui il Tè viene arricchito con altri ingredienti al fine di esaltarne alcune caratteristiche.
Cuore Selvaggio
Come, ad esempio, il nostro Cuore Selvaggio, una ricetta speciale in cui il Tè bianco viene arricchito con la freschezza delle foglie di bambù, la dolcezza dei mirtilli e del melograno e impreziosito da sottili foglie bianche di snow tea, una pianta cinese, famosa per le sue potenti proprietà antiossidanti. Per gli amanti degli aromi intriganti.

Tè Bianco | Cuore Selvaggio – N° 119
Quantità: Confezione media (50g)
Rose Bai Mu Dan
Per chi preferisce, invece, una miscela più sobria, il nostro Rose Bai Mu Dan è una versione più leggera tra le miscele. È a mezzo passo dal Tè bianco puro, separato solo da una pioggia di lussureggianti petali e rose selvagge. La dolcezza della rosa ammorbidisce la freschezza del Tè e crea un connubio delizioso che invita a sorseggiare.
Per novizi, in Purezza
Una volta sperimentati i blend, il palato ricerca naturalmente i sapori originali. È allora il momento di assaggiare il Tè bianco in purezza.
Fuding Bai Mu Dan
Nello stile tradizionale, il più conosciuto tra i Tè bianchi è il Fuding Bai Mu Dan, raccolta pregiata composta dal germoglio e 2 foglie apicali, prodotto nella contea di Fuding in Cina. Le note profumate di fiori e la naturale dolcezza vi conquisteranno.

Tè Bianco | Fuding Bai Mu Dan – N° 05
Quantità: Confezione media (50g)
Per chi ha già sperimentato
Per chi ha iniziato ad apprezzare il gusto naturale del Tè bianco e vuole scoprire nuovi profumi, è il momento di scoprire Bai Mu Dan Oro, Tè bianco inedito perché frutto di una lavorazione particolarissima.
Bai Mu Dan Oro

Tè Bianco | Bai Mu Dan Oro 2015 – N° 19
Quantità: Confezione media (100g)
Per veri estimatori
Yin Zhen Bai Hao
Per coloro che hanno invece maturato esperienza con il gusto del Tè bianco, è il momento di incontrare la leggenda: il Tè dei Tè, lo Yin Zhen Bai Hao.
Solo un palato esperto sarà in grado di apprezzare le infinite sfumature del suo gusto complesso, per cui il consiglio è di arrivarci dopo aver già sperimentato qualcosa in questa famiglia.
Anticamente riservato all’imperatore, questa raccolta è incredibile, perché composta da soli germogli, e considerate che per un kilo di Tè, occorrono circa 15000 germogli. Per la sua particolarità, non può che essere lavorato a mano.

Tè Bianco | Yin Zhen Bai Hao – N° 04
Quantità: Confezione media (50g)
Ecco qua, la varietà non manca!
La famiglia dei Tè bianchi è ricca, tocca a Te decidere da dove iniziare il viaggio.
Un po’ d’Acqua, un pò di Tè, ed è subito Magia,
Buon divertimento!
Fabiola
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!