Tag Archivio per: fujian

Il Bai Mu Dan Oro è un Tè bianco invecchiato. Questo Tè è l’equivalente di un piatto fusion che prende ispirazione da metodi e tradizioni diverse per creare qualcosa di nuovo.
Nella Provincia di Fujian, storicamente famosa per i Tè bianchi infatti,  qualche anno fa i produttori hanno iniziato a lavorare il Tè applicando le tecniche di produzione dei Pu Erh dello Yunnan. Il Pu Erh  dello Yunnan è considerato uno dei Tè più famosi e ricercati al mondo che conserva ancora un’aura di mistero e fascino; molti sono infatti i segreti di produzione delle varietà più pregiate.

Il Tè bianco invecchiato nasce proprio dall’idea di creare un Tè che mantenga le qualità di freschezza e semplicità di lavorazione ma che riesca anche ad invecchiare migliorando gusto e proprietà, novità assoluta per un Tè bianco.

Il Bai Mu Dan Oro è appunto un Tè bianco, Bai Mu Dan, invecchiato tre anni. In tazza regala un’infusione dai toni ambrati, tipici del Pu Erh, ma dagli aromi dolci e delicati di fiori e miele, del Tè bianco. Nella fitoterapia cinese gli si attribuiscono potenti proprietà espettoranti e di protezione delle vie respiratorie.

Un Tè unico, l’ultima tendenza in fatto di Tè in Cina, ancora introvabile in Europa.

Cose di Tè è lieta di invitarvi ad una degustazione speciale di Tè cinesi. Quattro grandi Tè raccolti e lavorati ad aprile scorso, normalmente riservati al mercato cinese. Un’occasione rara di assaporare il gusto originale e scoprire cosa li rende unici.

Eccoli!

Bailin Gong Fu: Tè nero di Fujian
Anji Bai Cha: Tè verde della provincia di Zhejiang
West Lake Long Ching: Tè verde di Hangzhou
Yunnan Mao Feng: Tè nero dello Yunnan

Martedì 31 Maggio , ore 18:30
presso la Scuola di Tè Cose di Tè
P.zza Indipendenza 2A (Jesi -An-)

Costo 15,00 €

Per info e prenotazioni:
Tel. [+39] 0731 205899

Evento a posti limitati, prenotazione e caparra obbligatoria.